Nel 2000 ad arricchire il segmento delle berline due volumi compatte è arrivata la Kia Rio, una vettura con la quale il costruttore asiatico ha sostituito la Avella. Il nuovo modello sudcoreano è stato realizzato anche in versione allungata, aggiungendo la coda e assumendo così i tratti tipici di una berlina tre volumi. La Kia Rio è stata realizzata finora in tre generazioni. La prima serie del modello è rimasta in listino fino al 2005, anno di debutto della nuova generazione, la seconda, che è stata sul mercato fino al 2011 quando è stata lanciata la terza e attuale serie della vettura sudcoreana. Al debutto del 2000 la Rio si presentò con un design improntato sulla semplicità delle linee che sono particolarmente pulite e sobrie. Tra le due versioni proposte da Kia è la Rio cinque porte due volumi a riscuotere maggiori consensi in Europa, grazie anche ad un fiancata dal look più originale e deciso. Nella seconda generazione la Kia Rio aumenta la propria compattezza mostrando un design più morbido e arrotondato. Quando Kia nel 2011 al Salone di Ginevra presenta la terza serie della Rio sono in tanti ad accorgersi dell’evoluzione migliorativa di design e contenuti. La vettura sudcoreana ha acquisito molto più carattere, grinta e brio, quello che ci vuole per avvicinarsi gli automobilisti più giovani, il vero target della vettura. All’interno del segmento B nel quale si va a posizionare, la nuova Kia Rio gioca un ruolo di primo piano puntando sia sull’ottimo rapporto qualità/prezzo che sulle bassissime emissioni di CO2, pari a 85 g/km.