Nello scenario automobilistico dei SUV compatti Volkswagen è stata una delle Case automobilistiche che si è mossa con tempestività sul mercato. La mossa principale in tal senso è stata il lancio nel 2007 del Tiguan, un nuovo SUV di dimensioni minori rispetto alTouareg, altro crossover ben più imponente del costruttore di Wolfsburg. IlTiguancondivide buona parte della propria base con diversi modelli del Gruppo Volkswagen come ilTouran, la Golf, la SEAT Altea e l’Audi A3. Nonostante le dimensioni compatte ilTiguan offre prestazioni da fuoristrada sportiva pura grazie anche alla trazione integrale. Il SUV compatto sin da subito si propone anche al top della categoria in termini di sicurezza superando alla grande i crash test di Euro NCAP e conquistando così le famigerate 5 stelle. La Volkswagen Tiguan ha cercato di accogliere le esigenze di un gran numero di automobilisti proponendosi in quattro diversi allestimenti: Trend&Fun (base), Track&Field (pensata per il fuoristrada), Sport&Style (la versione maggiormente accessoriata) e R LINE (la variante più sportiva). Al momento del debutto il SUV compatto, che è stato sottoposto ad un’operazione d restyling nel 2011, si propone con un gamma di motorizzazioni che prevede due unità benzina e una diesel. Per quanto riguarda i benzina sotto il cofano del Tiguan si può scegliere tra il 1.4 litri da 150 CV e il 2.0 litri da 200 CV, mentre il propulsore diesel è un 2.0 litri declinato in due livelli di potenza: 140 e 170 CV. Successivamente la gamma motori è stata arricchita da due unità “ecologiche”, il 1.4 e il 2.0 TSI Bluemotion Technology.